Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2023

Eurovinum - I vini di Petrussa a convivio a Sesto al Reghena, alla Trattoria al Grappolo

Immagine
  Il progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI - Iniziativa Adriatico – Jonica - Forum intergovernativo per la cooperazione regionale), promosso dalla rete Borghi d'Europa organizza un’iniziativa d’informazione volta a valorizzare, in ambito nazionale ed internazionale il territorio del Friuli Occidentale e le sue importanti attività. Tale progetto si protrarrà fino a dicembre del 2024. L'incontro che si è svolto a Sesto al Reghena, presso la Trattoria  al Grappolo , ha proposto a convivio le eccellenze che Michela e la Sua Famiglia utilizzano nella loro cucina quotidiana. I piatti presentati sono stati accompagnati dalle interviste della redazione di Borghi d'Europa, che ha realizzato due puntate della trasmissione multimediale. Ad accompagnare i piatti di Michela i vini dell'azienda agricola Petrussa di Prepotto (Colli Orientali), segnatamente il Merlot e lo Schioppettino. "Ricordiamo quel momento come fosse ora: la de...

RACCONTI DI-VINI: ALCUNE MASTERCLASS DELLA SESTA MILANO WINE WEEK

Immagine
  A Palazzo Bovara, in Corso Venezia, headquarter della Milano Wine Week 2023 Milano, 21 Ottobre 2023- La Sesta edizione della Milano Wine Week ha proposto un gran numero di eventi, tra masterclass internazionali, conferenze stampa, walk aroung tasting e iene con pairing, per cercare di attirare a frotte operatori del settore, buyers internazionali e il popolo degli enonauti e promuovere così la cultura del vino. Un ottimo appuntamento, che ha dato risalto alla figura del sommelier da ristorazione, è stata la degustazione della Guida Vendemmie Wine List italia, dove 55 importanti sommelier italiani, tutti rappresentanti di grandi luoghi del gusto, hanno selezionato 10 pregiate etichette ciascuno, raccontandole con convivialità e il giusto story telling al pubblico partecipante. Un progetto nato nell’edizione 2022 della Milano Wine Week e curato meticolosamente da Paolo Porfidio, enologo e preparato sommelier del Terrazza Gallia Restaurant dell’Hotel Gallia in zona Milano Centrale (...

Bologna Capitale del Gusto - A Bologna si sa, si mangia bene e, dal 1465, all’Osteria del Sole, si beve anche meglio!

Immagine
  di Gianfranco Leonardi Il maggior numero di primavere al sapor di vino l’ha vissuto proprio l’ Osteria del Sole in Vicolo Ranocchi , nel ventre del Mercato di Mezzo , dove le strade portano i nomi degli antichi mestieri. All’epoca in cui in questo budello si vendevano le rane, l’Osteria del Sole a Bologna c’era già e si parla del 1465 e dintorni (quasi ben 560 anni fa!) ancora prima della scoperta dell’America… Difficile da credere, ma i primi documenti che parlano dell’Osteria del Sole risalgono proprio al XV secolo . Chissà quante vicende, quante persone sono passate da lì. Il “Sole” trasuda di storia e trasmette un senso di rispetto in chi varca la soglia d’ingresso, pur infondendo familiarità. Sempre viaggiando nella storia bolognese, nel 1712 , lo storico Giuseppe Maria Mitelli , raffigura con un acquaforte il “ gioco delle osterie di Bologna ”: 59 in tutto, e “il Sole” occupava la penultima casella. Questo gioco era simile a quello dell’oca e per divertimento, si pote...

La rassegna stampa : la terza edizione di OltrePo Terra di Pinot Nero

Immagine
  https://specialeitaliadelgusto.blogspot.com/2023/09/territori-ed-eccellenze-la-terza.html https://grandistoriedipiccoliborghi.blogspot.com/2023/09/territori-ed-eccellenze-la-terza.html https://www.borghideuropa.eu/blog-detail/post/210846/territori-ed-eccellenze:-la-terza-edizione-di-oltrepo%E2%80%99-terra-di-pinot-nero https://marketing-comunicati-stampa.blogspot.com/2023/10/territori-ed-eccellenze-la-terza.html https://visitegustose.blogspot.com/2023/10/territori-ed-eccellenze-la-terza.html https://ipaesaggidieurovinum.blogspot.com/2023/10/territori-ed-eccellenze-la-terza.html https://abcarticoli.blogspot.com/2023/10/territori-ed-eccellenze-la-terza.html https://redazioneborghidelgusto.blogspot.com/2023/10/territori-ed-eccellenze-la-terza.html https://fareretecomunicare.blogspot.com/2023/10/territori-ed-eccellenze-la-terza.html https://ambientiunici.blogspot.com/2023/10/territori-ed-eccellenze-la-terza.html https://diggita.com/v.php?id=1681529 https://www.intopic.it/articolo/358...

La rassegna stampa : i vini delle Marche proposti da GO WINE a Milano

Immagine
https://www.borghideuropa.eu/blog-detail/post/211319/eurovinum:-la-degustazione-dei-vini-marchigiani-a-milano-by-gowine https://specialeitaliadelgusto.blogspot.com/2023/10/eurovinum-la-degustazione-dei-vini.html https://grandistoriedipiccoliborghi.blogspot.com/2023/10/eurovinum-la-degustazione-dei-vini.html https://fai.informazione.it/daiblog/3944B3FF-7CA6-4324-B2DE-94AA904F7015/EUROVINUM-LA-DEGUSTAZIONE-DEI-VINI-MARCHIGIANI-A-MILANO-BY-GOWINE https://www.vinix.com/post/188995/la-degustazione-dei-vini-marchigiani-a-milano-by-gowine/ https://www.joyfreepress.com/2023/10/05/397212-eurovinum-la-degustazione-dei-vini-marchigiani-a-milano-by-gowine/ https://www.informazione.it/c/32C95543-3E96-41BB-B127-28D9C78D8C6F/EUROVINUM-LA-DEGUSTAZIONE-DEI-VINI-MARCHIGIANI-A-MILANO-BY-GOWINE https://www.nellanotizia.net/scheda_it_132186_EUROVINUM--LA-DEGUSTAZIONE-DEI-VINI-MARCHIGIANI-A-MILANO-BY-GOWINE_1.html https://ipaesaggidieurovinum.blogspot.com/2023/10/eurovinum-la-degustazione-dei-vini.html http...

EUROVINUM: LA DEGUSTAZIONE DEI VINI MARCHIGIANI A MILANO BY GOWINE

Immagine
  Un nuovo appuntamento mirato organizzato da Gowine a Milano Milano, 4 Ottobre 2023- Le Marche sono una regione particolarmente vocata a livello vitivinicolo dell’Italia Centrale, con una forte presenza di vitigni autoctoni, grazie alla conformazione dell’areale che comprende in buona parte colline e alcune montagne, oltre al Mediterraneo che bagna la parte orientale. Borghi d’Europa ha partecipato al momento di approfondimento dedicato ai vini marchigiani all’Hotel Nh Touring a Milano, promosso da Gowine. Una degustazione mirata, che ha visto la presenza di alcune cantine selezionate e una parte di etichette tipiche nell’area enoteca, tutte assolutamente rappresentative dei differenti terroir della regione marchigiana. Della zona di Offida (Ap), molto apprezzati il Rosso Offida Docg Esperanto 2014 Bio (85% Montepulciano e 15% Cabernet) e  l’Oppidum Marche Rosso Igt 2017 da uve Montepulciano in purezza di Ciù Ciù, poi il   Rosso Piceno DOC Superiore Vellutato (...

I vini di Col Miotin alla Osteria Beltrame di Spresiano

Immagine
L'incontro con Antonio Bottega e i vini della sua azienda agricola, Col Miotin di Pieve di Soligo,è stato senza dubbio, uno dei momenti più riusciti del viaggio del gusto di Borghi d'Europa. La partecipazione alla serata di Borghi d'Europa presso l'Osteria Beltrame a Spresiano, ha valorizzato il vino col fondo di Col Miotin, commentato dal giornalista e sommelier Alessio Dalla Barba di Milano. "L’azienda nasce nei primi anni del Novecento con il nonno Sante e si sviluppa nel corso del tempo fino ad arrivare agli anni ‘80, quando rimane solo Girardo, con il figlio Antonio, a portare avanti l’attività, solamente però dal punto di vista vitivinicolo. Dobbiamo aspettare il 2010 per la prima vinificazione di Prosecco Docg e Doc, grazie alla scommessa di Antonio che abbandona il settore del mobile (dove ha lavorato per più di 20 anni) per dedicarsi al 100% all’azienda." Oggi il processo di vinificazione si avvale, come un tempo, di uve raccolte a mano del proprio te...