Post

Il Cammino delle Identità – Dovitia : a Sovizzo (Vi) una scelta a vocazione europea - Il collegamento con la lezione di Luigi Veronelli

Immagine
  Il progetto L'Europa delle scienze e della cultura, sviluppato dalla rete internazionale Borghi d'Europa sotto il Patrocinio di IAI -Iniziativa Adriatico Ionica (Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica), propone nel 2025 un percorso informativo denominato Il Cammino delle Identità. Si tratta di un itinerario che valorizza le storie dei Territori scelti da Borghi d'Europa, attraverso le interviste di giornalisti e comunicatori, che creeranno un mosaico plurale delle diverse realtà e dei diversi temi culturali. " L'iniziativa era stata presentata a marzo del 2024 presso la sede del Parlamento Europeo di Milano - commenta Renzo Lupatin. Giornalista, presidente di Borghi d'Europa- ed aveva preso lo spunto dalle esperienze della Torrefazione Oselladore di Rossano Veneto (Vi). " La Bottega di Oselladore realizza infatti da molti anni cesti natalizi aziendali e confezioni per ogni ricorrenza e vende prodotti artigiana...

Eurovinum - Borghi d'Europa degusta i vini di Roberto Scubla a Milano, ad Autoctono

Immagine
Go Wine ha inaugurato il 2025 a Milano riproponendo il tradizionale appuntamento dedicato ai vini autoctoni italiani: una serata di degustazione che ha raggiunto a gennaio il traguardo della sedicesima edizione! E' stato possibile conoscere ed apprezzare una selezione importante di vini da oltre 100 vitigni autoctoni, con un panorama di etichette articolato e dando voce a molte varietà da scoprire. Il riferimento è legato al libro “Autoctono si nasce…” pubblicato anni fa da Go Wine Editore e ad altre iniziative che hanno sempre visto l’associazione privilegiare la cultura e la comunicazione a favore dei vitigni-vini di territorio. Borghi d'Europa ha partecipato all'evento, per proporre le iniziative di informazione che riguardano il Percorso Internazionale Eurovinum, con un focus centrato sui vini dei Colli Orintali del Friuli Venezia Giulia. Nella sezione enoteca i giornalisti hanno degustato i vini dell' Azienda Agricola di Roberto Scubla (Premariacco-UD)  : Colli Ori...

Eurovinum – I Percorsi europei di Borghi d'Europa e i vini di Adriano Gigante

Immagine
  A Torviscosa, davanti ad un calice di Friulano Vigneto Storico di Adriano Gigante, ha preso l'avvio il Percorso Il Cammino delle Identità, inserito nel progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI-Iniziativa Adriatico ionica,Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica). "Gigante: dal 1957 uniti in un gioco di squadra sulle colline friulane della Rocca Bernarda. Un anfiteatro naturale di vigneti circonda il Gigante Wine & Welcome, la nuova struttura situata a Corno di Rosazzo, nel cuore del Friuli Venezia Giulia, che ospita otto camere e la storica cantina vitivinicola." Alla presenza del Sindaco di Torviscosa,Enrico Monticolo, è stato raccontato l'itinerario che verrà realizzato in tre 'tappe'. "Innanzi tutto – osserva Renzo Lupatin.Giornalista e presidente di Borghi d'Europa- si terrà a Milano,Vetrina del Gusto la presentazione del territorio dei Colli Orientali e della Azienda agri...

Eurovinum – I vini di Renzo Sgubin di Cormons a Borghi d’Europa

Immagine
Facebook I giornalisti e i comunicatori di Borghi d’Europa avevano conosciuto i vini dell’azienda agricola Renzo Sgubin di Cormons, in un giro del gusto organizzato alcuni anni orsono in collaborazione con l’Enoteca di Cormons. Il buon ricordo del Friulano di casa Sgubin non si era mai assopito : così al rifiorire delle iniziative di informazione in occasione di GO2025, Borghi d’Europa ha pensato di inserire i vini ne ‘Il Cammino delle Identità, Percorsi Culturali e Sensoriali Europei’. Sono ormai cinque anni che il progetto L’Europa delle scienze e della cultura, Patrocinato dalla IAI (Iniziativa Adriatico Ionica, Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione Adriatico Ionica), propone dei Percorsi del Buon e Bello Vivere su questi temi. Prendendo lo spunto da GO25, Capitale europea della cultura Nova Gorica-Gorizia 2025, Borghi d’Europa ha deciso infatti di realizzare un grande Cammino di scoperta degli inediti del buon e bello vivere, chiedendo ai giornalisti e ...

Fossalta di Portogruaro nella rete di Borghi d'Europa – Divino in Vino ospita le degustazioni di Veronelliana

Immagine
  Fossalta di Portogruaro è stata inserita nella rete internazionale dei Borghi d'Europa, per la singolare  eredità storica che la contraddistingue : Villanova Santa Margherita ed Alvisopoli, due borghi di  fondazione. Alla presenza del nuovo Sindaco (a), i giornalisti hanno raccontato il senso di un percorso, che collega molte realtà locali a livello europeo. “Una città di fondazione è un insediamento urbano nato non spontaneamente, ma sulla base di una precisa volontà politica e di un progetto urbanistico. In genere, le città di fondazione sono costruite nella parte fondamentale, detta "nucleo di fondazione", tramite un intervento unitario realizzato in tempi brevi e con una precisa conformazione geometrica, spesso caricata di significati simbolici e modelli ideali “ Fanno parte del progetto : - I villaggi operai ottocenteschi e novecenteschi relativi a insediamenti industriali o minerari : Crespi d'Adda (BG-Lombardia),Villaggio Appiani (TV), Piazzola Città del Lavo...

Eurovinum (Collinando) – I vini della famiglia Ceotto nei progetti di Borghi d'Europa

Immagine
  Da agosto 2024 la rete Borghi d'Europa propone a Susegana alcuni appuntamenti sui temi storici e culturali che richiamano i Percorsi Internazionali, presentati nella sede del Parlamento Europeo a Milano, nell'aprile del 2019. Ogni anno, all'interno del progetto L'Europa delle scienze e della cultura (patrocinato dalla IAI -Iniziativa Adriatico Jonica, Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella Regione Adriatico Jonica), si tiene l'incontro dei delegati dei Paesi e delle regioni che partecipano alle diverse iniziative di informazione. Il Comune di Susegana aveva concesso il proprio Patrocinio alle iniziative di informazione della rete dei borghi europpei del gusto nel 2012, in occasione della rassegna informativa 'StoriediPiave, Racconti di identità' e nel 2015, per l'iniziativa Laboratorio d'Europa. Così i giornalisti e i comunicatori di Borghi d'Europa avevano conosciuto i vini e la storia della Società Agricola di P...

Eurovinum (Collinando) - I vini di Terre Boscaratto a Susegana

Immagine
  La giornalista Antonella Pianca (degustatrice AIS), ha accompagnato i vini delle  Terre  Boscaratto di Susegana (aderente alla FIVI-Fed.Italiana Vignaioli Indipendenti), nel corso del viaggio del gusto del Percorso Internazionale Eurovinum. La degustazione ha riguardato il vino col fondo Torgol :“Torgol” è un termine dialettale che significa torbido. È un vino frizzante prodotto con rifermentazione in bottiglia dove i lieviti rimangono sul fondo della stessa. Rajo rosso è un vino supportato da un’ottima struttura, con un retrogusto lungo e piacevole. Prodotto da uvaggio di Merlot, Marzemino e Cabernet Sauvignon. La vendemmia avviene a mano in piccole casse, che vengono trasportate nel più breve tempo possibile in cantina. La raccolta delle uve avviene generalmente a fine settembre, una parte di Merlot si lascia sovramaturare in pianta. Nel periodo invernale si lascia affinare il vino per ammorbidire il tannino. È di un rosso intenso con riflessi carichi, in bocca il ...