Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2023

ETICA, SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE Dal Wine in Venice al Vinitaly, il progetto coraggioso di Terre di Ger per vini sani da varietà resistenti

Immagine
La tenuta friulana di Robert Spinazzè arriva al salone veronese con una proposta innovativa che pone al centro l’uomo e l’ambiente presentando 6 etichette prodotte “secondo natura” con un risultato sul bicchiere straordinario   Pravisdomini, 15 marzo 2023_ La cantina friulana  Terre di Ger , tra le più importanti realtà italiane nel mondo dei vini Piwi per esperienza e prestigio, scommette sui  resistenti  e si presenta al  Vinitaly (Verona, 2-5 aprile)  con ben  6 vini  prodotti “secondo natura” da piante che sono fortemente tolleranti alle avversità fungine.  18 ettari  tra varietà bianche e rosse, forse una delle superfici maggiori attualmente piantate che permettono un’ampia sperimentazione e maturazione di esperienze sia in campagna che in cantina.   L’azienda di  Robert Spinazzè, pioniere dei vitigni resistenti a Frattina di Pravisdomini (Pordenone) , al confine tra Veneto e Friuli con vigneti anche nelle  Coste del ...

Borghi d'Europa : appuntamenti a Milano,Vetrina del Gusto

Immagine
  Milano, 23 Marzo 2023- Prima di Pasqua e dell’imminente nuova edizione di Vinitaly, la Redazione della Testata online Borghi d’Europa parteciperà ad alcuni eventi enologici di spessore a Milano. Nella metropoli meneghina si terrà infatti martedì 28 marzo, al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci il wine tasting  “Simply the best” promosso da Civiltà del Bere e rivolto alle cantine più premiate dalle famose guide enologiche italiane e dalle vincitrici della medaglia d’oro WOW! The Italian Wine Competition 2022.  Poi, mercoledì 29 Marzo, Borghi d’Europa seguirà la presentazione del Padiglione della Regione Lombardia (grazie alla collaborazione tra Unioncamere, i Consorzi di Tutela e ASCOVILO) a Vinitaly 2023, mentre giovedì 30 marzo presenzierà alla Masterclass dedicata all’identità del Gavi Peimontese (Gavi World Tour 2023) all’Hotel Westin Palace, sede di Ais Milano . Inoltre, il 13 marzo c.m., è stata fatta una bellissima degustazione delle...

Il Barolo e il Derthona vanno in scena a Milano

Immagine
  La  Strada del Barolo e grandi vini di Langa  e  Terre Derthona   – Strada del Vino e dei Sapori dei Colli Tortonesi  organizzano a  Milano  la seconda edizione dell’evento “ Il Barolo e il Derthona vanno in scena a Milano”  in collaborazione con  Go Wine . A ospitare l’iniziativa sarà lo scenografico  Chiostro della Magnolia  presso la  Fondazione Stelline ( Corso Magenta, 61), un complesso nato da un antico monastero del XV secolo, oggi adibito a spazio polifunzionale, che racchiude al suo interno un giardino segreto, un luogo che porta con sé storie affascinanti: si dice che tutta l’area un tempo facesse parte della famosa Vigna di Leonardo Da Vinci. Giovedì 23 marzo 2023 , dalle 17.00 alle 22.00, i corridoi interni del chiostro diventeranno un percorso virtuale dove camminare con il calice le colline delle  Langhe del Barolo  e dei  Colli Tortonesi. Un evento nel segno dell’enoturismo  dove il pub...

La Via delle Buone Cose - Le degustazioni di Borghi d’Europa Osteria Antica Guizza - Conegliano (TV)

Immagine
    Il Cabernet Sauvignon, vitigno principe della viticoltura di tutto il mondo I giornalisti della redazione dell’associazione culturale  Borghi d’Europa  e della rivista  Degusta , hanno degustato all’ Osteria Antica Guizza  di Conegliano, il  Cabernet Sauvignon  prodotto da  Denis Boscaratto , titolare dell’ Azienda Agricola Terre Boscaratto  di  Susegana (TV) . L’azienda appartiene alla FIVI -  Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti,  l’organizzazione che rappresenta e promuove i vignaioli che seguono direttamente tutta la filiera produttiva, dalla coltivazione della vigna, alla trasformazione dell’uva in vino, fino all’imbottigliamento ed alla vendita. Questa la degustazione del vino,  Cabernet Sauvignon  Colli Trevigiani  IGT 2021 - alc. 12,5% vol. Note di Degustazione Rosso rubino con riflessi violacei. All’olfatto profumi di mora e lampone con lievi sentori vegetali nel finale. All’assaggio è fr...