I vini di Alessio Komjanc a VinoCalciando, alla Trattoria e alloggi 'Agli Alberoni', alla Brussa (Caorle)

 

VINOCALCIANDO nasce a Udine da una idea di tre amici Dante,Mauro e Claudio di voler giocare una partita di calcio ( cuochi contro camerieri) e degustare ottimi vini e prodotti enogastronomici

a fine match.

VinoCalciando conserva oggi il nome, ma soprattutto lo spirito.

La serata di degustazione viene rinnovata di anno in anno e parte del ricavato è sempre devoluto in beneficenza.

La Trattoria e alloggi 'Agli Alberoni' è da diversi anni partner dell'evento, ma ospita solo per la seconda volta la serata nel suo grande giardino.

Una location unica in BRUSSA Immersa nella campagna a due passi dal mare dell'Oasi Naturalistica di Vallevecchia (Caorle).

La serata di degustazione vini e prodotti enogastronomici si tiene lunedì 22 maggio dalle ore

18.




Quando, nel 1947 venne tracciato il confine tra Jugoslavia e Italia, rimase in Italia solo un terzo di quel territorio collinare vocato alla coltivazione della vite e definito in italiano “Collio”, in sloveno “Brda”, in friulano “Cuei” e in tedesco “in den Ecken”: le lingue parlate dalla popolazione locale fino a non molti decenni orsono.


Visitando queste terre ci si rende subito conto che Collio e Brda fanno parte di un unico territorio nel cuore della Mitteleuropa e che sono stati separati da una linea di confine dovuta solo alla geografia politica e non certamente a quella fisica e culturale.


San Floriano del Collio è uno dei sette comuni che compongono il Collio; un borgo rurale di circa mille abitanti, quasi tutti impegnati a coltivare oltre 330 ettari di vigneti ad un’altitudine che raggiunge i 276 metri s.l.m. Posto sulla sommità del colle più alto del Collio, da dove, nei giorni tersi, si gode uno spettacolare panorama mozzafiato, a 360°, dai monti innevati al mare

Percorrendo la strada che dalla chiesetta del Preval conduce verso San Floriano del Collio, la prima azienda vitivinicola che si incontra è quella di Alessio Komjanc.


Raffaella e Roberto Komjanc vi attendono in azienda per farvi vivere un’esperienza unica che arricchisce culturalmente, passando dai vigneti alla cantina, per raccontarvi la storia dell’azienda e del territorio, alla scoperta di come nasce il vino: la visita si conclude con la degustazione dei prodotti aziendali (vino e olio) in abbinamento ai prodotti tipici locali.


Da oltre un decennio si organizzano eventi culturali: mostre artistiche, storico-fotografiche, presentazioni di libri e laboratori che hanno tutti come denominatore comune l’indissolubile legame con il territorio.


Commenti

Post popolari in questo blog

Eurovinum (Collinando) – I vini della famiglia Ceotto nei progetti di Borghi d'Europa

Eurovinum – I vini di Renzo Sgubin di Cormons a Borghi d’Europa

Eurovinum - Borghi d'Europa degusta i vini di Roberto Scubla a Milano, ad Autoctono