Eurovinum (Franciacorta) - Mirabella, la cantina dove la sostenibilità è agire quotidiano

 




Sostenibilità nel mondo vino: tutti ne parlano, ma chi davvero la persegue?

Abbiamo visitato la cantina Mirabella a Rodengo Saiano, in Franciacorta, e abbiamo scoperto una realtà familiare dove la sostenibilità è nell’agire quotidiano.

Accompagnandoci nella cantina – un ex enopolio fondato nel 1942 con interni in stile industrial – la nostra guida ci ha raccontato nel dettaglio le scelte aziendali in materia di sostenibilità.

Prima di tutto, l’energia proviene da fonti rinnovabili certificate ed è parzialmente prodotta dall’impianto fotovoltaico collocato sulla copertura della cantina.

Poi, due caratteristiche di Mirabella consentono un grande risparmio energetico in fase di vinificazione e affinamento. In primo luogo, le diciotto vasche in cemento vetrificato (coeve all’edificio e molto ben conservate, un monumento all’arte del vino) sono naturalmente coibentate; poi, la cantina di affinamento sotterranea è raffrescata dalle acque del torrente Molinaria, che circonda il perimetro della struttura come in una “piscina al contrario”.








Inoltre, tutti i sistemi di refrigerazione sono a basso consumo (categoria A+) e la flottazione dei mosti (ossia il loro illimpidimento prima della fermentazione alcolica che li trasformerà in vino) avviene con azoto, il che consente un ulteriore risparmio energetico.

Non finisce qui: il team di Mirabella sceglie i fornitori in base alla condivisione di scelte filosofiche ed etiche: così. carta e cartone destinati agli imballi provengono da foreste gestiste eticamente, e i tappi per la chiusura dei Franciacorta sono ottenuti con il minimo scarto di sughero.

La raccolta differenziata è da sempre priorità di tutti i collaboratori e l’azienda non produce rifiuti speciali.

In ultimo, i quarantacinque ettari di vigneto sono certificati biologici e – aspetto importante quanto spesso trascurato – l’uso degli atomizzatori durante i trattamenti evita la dispersione di rame e zolfo, consentendo peraltro di utilizzarne solo un terzo.








































              






Commenti

Post popolari in questo blog

Eurovinum (Collinando) – I vini della famiglia Ceotto nei progetti di Borghi d'Europa

Eurovinum – I vini di Renzo Sgubin di Cormons a Borghi d’Europa

Eurovinum - Borghi d'Europa degusta i vini di Roberto Scubla a Milano, ad Autoctono