Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2023

Il Franciacorta dell'azienda agricola Mirabella a VinoCalciando, alla Brussa di Caorle

Immagine
    A VinoCalciando, alla trattoria agli Alberoni in Brussa (Caorle), Borghi d'Europa ha incontrato  Alberto Schiavi,  responsabile commerciale dell' Azienda Agricola Mirabella di Rodengo Saiano,in Franciacorta.   "Mirabella nasce nel 1979 dall’idea di un gruppo di professionisti bresciani appassionati di viticoltura ed enologia; è stata tra le prime realtà di Franciacorta a credere nella tipicità del proprio territorio e nella potenzialità di un marchio, il “Franciacorta”, che sempre di più si sta consolidando come simbolo del made in Italy nel mondo. "   Nel 1979 fu Teresio Schiavi, lungimirante enologo, insieme all’amico Giacomo Cavalli, a posare la “prima pietra” delle Cantine Mirabella nel comune di Paderno Franciacorta all’interno di un’antica filanda e poi a seguire ieri come oggi la produzione affiancato dal collega Bracchi e dai figli Alessandro e Alberto.   Mirabella è il primo vigneto piantato dall’Azienda che diede la sua prima produzione n...

SPUMANTITALIA E GLI AMBASCIATORI DEL BRINDISI ITALIANO: LE CANTINE CHE RACCONTANO L’ITALIA SPUMANTISTICA

Immagine
      Riva del Garda, 26 maggio 2023. Domenica 4 giugno si tingerà di un evento eccezionale: in occasione della V edizione di Festival Spumantitalia (Riva del Garda, 4-6 giugno) oltre cento aziende riceveranno il prestigioso riconoscimento internazionale di “ Ambasciatori del brindisi italiano ”. Un appuntamento biennale con il quale, domenica 4 giugno alle ore 21.00 a Spiaggia Olivi, il magazine Bubble’s Italia assegnerà il prestigioso riconoscimento internazionale di “Ambasciatori del brindisi italiano” a quelle cantine che, secondo la rivista, si sono distinte e particolarmente identificate con l’idea guida che ha indirizzato il lavoro per l’assegnazione dell’attestato: dare valore all’originalità di quelle aziende che l’hanno palesata, all’ingegno di chi ha mostrato il desiderio di mettersi in gioco e tracciare una sua linea guida, e chi ha dato valore all’esperienza acquisita nel tempo aprendoci a un dialogo costruttivo per stimolare il confronto fra le altre realtà ...

Eurosostenibilità – A convivio nelle Terre del Piave : asparagi e pesce di fiume – L'intervento di Laura Panizutti a Cimadolmo

Immagine
Borghi d'Europa promuove all'interno del progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio Iai-Iniziativa adriatico ionica,Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica), un Percorso Internazionale denominato Aquositas,Le Vie d'Acqua. I giornalisti e i comunicatori della rete hanno così organizzato una tappa alla Antica Trattoria  l'Isetta di Cimadolmo,  riaperta da pochi giorni grazie a Denise e Manuel, giovani ma competenti anfitrioni. Il tema dell'incontro : asparagi e pesce di fiume. Alessio Tonini (Itticoltura Tonini,Saletto di Piave)  ha fornito la trota affumicata e la spigola, per un menù essenziale, ma ricco di spunti. Trota affumicata come antipasto, adagiata su ortaggi di stagione. Il classico risotto con le punte di asparagi. La spigola come diocomanda! "La trota salmonata -osserva Alessio Tonini-, è allevata in acque sorgive fresche e molto ossigenate. Dopo il passaggio in salamoia con erbe di mon...

I vini H.Lun a VinoCalciando, alla Trattoria e alloggi 'Agli Alberoni', alla Brussa (Caorle)

Immagine
  VINOCALCIANDO nasce a Udine da una idea di tre amici Dante,Mauro e Claudio di voler giocare una partita di calcio ( cuochi contro camerieri) e degustare ottimi vini e prodotti enogastronomici a fine match. VinoCalciando conserva oggi il nome, ma soprattutto lo spirito. La serata di degustazione viene rinnovata di anno in anno e parte del ricavato è sempre devoluto in beneficenza. La Trattoria e alloggi 'Agli Alberoni' è da diversi anni partner dell'evento, ma ospita solo per la seconda volta la serata nel suo grande giardino. Una location unica in BRUSSA Immersa nella campagna a due passi dal mare dell'Oasi Naturalistica di Vallevecchia (Caorle). La serata di degustazione vini e prodotti enogastronomici si tiene lunedì 22 maggio dalle ore 18. Nella lunga tradizione vitivinicola dell’ Alto Adige, i vini H. Lun hanno sempre ricoperto un ruolo molto speciale. Con grande competenza e lungimiranza, già nel 1840, Alois H. Lun ebbe il coraggio imprenditoriale e l...

I vini di Alessio Komjanc a VinoCalciando, alla Trattoria e alloggi 'Agli Alberoni', alla Brussa (Caorle)

Immagine
  VINOCALCIANDO nasce a Udine da una idea di tre amici Dante,Mauro e Claudio di voler giocare una partita di calcio ( cuochi contro camerieri) e degustare ottimi vini e prodotti enogastronomici a fine match. VinoCalciando conserva oggi il nome, ma soprattutto lo spirito. La serata di degustazione viene rinnovata di anno in anno e parte del ricavato è sempre devoluto in beneficenza. La Trattoria e alloggi 'Agli Alberoni' è da diversi anni partner dell'evento, ma ospita solo per la seconda volta la serata nel suo grande giardino. Una location unica in BRUSSA Immersa nella campagna a due passi dal mare dell'Oasi Naturalistica di Vallevecchia (Caorle). La serata di degustazione vini e prodotti enogastronomici si tiene lunedì 22 maggio dalle ore 18. Quando, nel 1947 venne tracciato il confine tra Jugoslavia e Italia, rimase in Italia solo un terzo di quel territorio collinare vocato alla coltivazione della vite e definito in italiano “Collio”, in sloveno “Brda”, in friulano ...

Eurovinum (Emilia Romagna) - VINO E PASSIONE: L’ALBANA DOCG DI TENUTA LA VIOLA DI BERTINORO

Immagine
    L’Emilia Romagna è terra di passione, convivialità e vino: tra i vitigni autoctoni, oltre al Sangiovese spicca sicuramente l’Albana, varietà a bacca bianca molto diffusa nelle province di Forlì-Cesena e Ravenna (oltre a Bologna), che ha ricevuto la denominazione più alta, la Docg. Un’uva di grande struttura, generosità e molto versatile visto che il Disciplinare della Docg prevede la produzione nelle tipologie  secco ,  amabile ,  dolce ,  passito   e  passito . Borghi d’Europa si è soffermata sulla tipologia secca, degustando le due etichette di Albana Romagna Docg di Tenuta La Viola, cantina situata nel borgo collinare di Bertinoro (Forlì-Cesena) e gestita dal 1962 con competenza dalla Famiglia Gabellini, che sin da subito si è dedicata alla produzione di qualità delle uve autoctone locali, convertendosi in biologico nel 1999 e iniziando nel 2018 le pratiche di agricoltura biodinamica. La degustazione: -       ...

Obiettivo Valtellina, il Nebbiolo delle Alpi mette Milano nel mirino

Immagine
  Obiettivo Valtellina, la missione del  Consorzio di Tutela dei Vini di Valtellina  è quella di conquistare la piazza di Milano, con una giornata evento in programma a La Casa degli Artisti di Corso Giuseppe Garibaldi, con masterlab, degustazioni e installazioni immersive aperte al mondo della ristorazione milanese, alla stampa di settore e agli appassionati winelover della città. Un evento  full day  per promuovere la bellezza del territorio off del super evento internazionale delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026. “ A Milano ci sentiamo a casa  – commenta  Danilo Drocco , Presidente del Consorzio di Tutela dei Vini Valtellina –  Tanti sono i rapporti che legano la Valtellina alla città e ai Milanesi. Il Nebbiolo delle Alpi può diventare, con le altre eccellenze enologiche lombarde da proporre ai numerosi turisti, il vino rappresentativo di Milano, capace di essere abbinato ai piatti tradizionali ma anche di saper rispondere alle ne...